L’Acquedotto Alessandrino (Aqva Alexandrina), realizzato nel 226 d.C. per volontà di Alessandro Severo, è l'11° acquedotto dell'antica Roma
Vedi di piùIn piazza delle Camelie sorge oggi una stele che ricorda i nomi dei caduti per la lotta di liberazione al nazifascismo. Il monumento è stato inaugurato il 4 giugno 2008 dal Municipio Roma VII. Ma al lato della piazza, al civico 41, è ancora visibile la targa più antica, dedicata…
Vedi di piùIpogeo funerario scoperto casualmente nel 1938 durante gli scavi per l'apertura di una cantina della famiglia Del Grande
Vedi di piùAntica cava per l'estrazione del tufo e zona con tracce di coltivazione agricola. Come molte altre realtà similari presenti nell'area testimonia il passato estrattivo ed agricolo dell'area in epoca romana, come anche la strutture del Casale Somaini e altre cave censite in altre parti della cosiddetta "Centocelle vecchia". Queste cave,…
Vedi di piùBreve storia del Comprensorio Direzionale Casilino ed elenco dei casali, vigne e ville presenti in questo pezzo di Agro Romano Antico
Vedi di piùI fratelli Italo e Spartaco Pula appartenevano alla formazione del Partito d'Azione comandata da Andrea De Gasperis. Italo, il maggiore dei due, era nato a Velletri il 4 luglio 1915 da Benedetto e Benedetti Anita, ma si era poi trasferito a Roma – come il fratello minore Spartaco – dove…
Vedi di più