Eldio Del Vecchio aveva 16 anni e faceva il cuoco quando fu prelevato dalla sua abitazione in via dei Lentuli 60 e condotto prima negli stabilimenti di Cinecittà, poi nel campo di smistamento di Terni poi in quello di Fossoli (Mo) e infine indirizzato nel campo di concentramento di Buchenwald…
Vedi di piùLa targa – probabilmente posta dall’Associazione nazionale partigiani d’Italia all’indomani della guerra – riporta i nomi di 26 partigiani, tutti uomini, uccisi in combattimento, condannati a morte per rappresaglia nella strage delle Fosse Ardeatine o a Forte Bravetta, appartenenti alle due formazioni comuniste del partito comunista d’Italia (PCI) e il movimento comunista d’Italia (Bandiera Rossa).
Vedi di piùRaffaele Vincenzo Giuseppe Melis nacque a Genoni (Or) il 25 marzo 1886, da Giovanni e Rita Piseddu, dove frequentò la scuola elementare e la parrocchia del paese, retta dai Padri oblati di Maria Vergine. Si dice che Raffaele mostrò fin da subito "l'indole sacerdotale", che lo spinse a 14 anni…
Vedi di piùNelle prime ore del 17 aprile 1944 le Ss tedesche, comandate da Herbert Kappler e coadiuvate dai fascisti della Banda di Pietro Kock, circondarono la piccola area dove sorgeva il borghetto del Quadraro e arrestarono circa 2000 uomini ritenuti "validi" (atti al lavoro coatto), di età compresa tra i 15…
Vedi di piùNacque a Civitella D'Agliano, in provincia di Viterbo, il 31 agosto 1897. Giovanissimo fu mandato al fronte nella Grande Guerra, dove fu decorato della Medaglia d'argento al valor militare. Tornato dal fronte al suo paese di origine, Angelo conobbe i soprusi del fascismo a pochi mesi dalla marcia su Roma….
Vedi di piùEldio Del Vecchio aveva 16 anni e faceva il cuoco quando fu prelevato dalla sua abitazione in via dei Lentuli 60 e condotto prima negli stabilimenti di Cinecittà, poi nel campo di smistamento di Terni poi in quello di Fossoli (Mo) e infine indirizzato nel campo di concentramento di Buchenwald…
Vedi di più