Numerose sono le edicole votive dedicate alla Madonna del Divino Amore, che la tradizione vuole abbia protetto la città di Roma dalla distruzione finale ad opera dei tedeschi, nei giorni della Liberazione dal nazifascismo. Un significato particolare di certo ha acquistato l'edicola posta al 416 di via Casilina, accanto al…
Vedi di piùIl Monte Tancia e la Pasqua di Sangue del 7 aprile 1944 Dopo la retata del 14 marzo a Tor Pignattara il partito comunista ritenne indispensabile spostare i gappisti rimasti in altre zone di lotta, anche per sottrarli alla furia della polizia tedesca. Gli stessi Luigi Forcella e Nino Franchellucci…
Vedi di piùIl Monte Tancia e la Pasqua di Sangue del 7 aprile 1944 Dopo la retata del 14 marzo a Tor Pignattara il partito comunista ritenne indispensabile spostare i gappisti rimasti in altre zone di lotta, anche per sottrarli alla furia della polizia tedesca. Gli stessi Luigi Forcella e Nino Franchellucci…
Vedi di piùPietra d’inciampo a Guerrino Sbardella, partigiano di Bandiera Rossa, residente a Villa Certosa in Via dei Savorgnan 52. Fucilato a Forte Bravetta il 2 febbraio 1944
Vedi di piùAntonio Roazzi, partigiano di Bandiera Rossa, residente alla Marranella in Via Grazioso Benincasa 28. Trucidato alle Fosse Ardeatine il 24 marzo 1944
Vedi di piùPietra d'inciampo a Ottavio Capozio, partigiano di Bandiera Rossa, residente a Tor Pignattara in Via dell'Acquedotto Alessandrino 3. Trucidato alle Fosse Ardeatine il 24 marzo 1944
Vedi di più