Parco archeologico situato al III° miglio della via Prenestina, che prende il nome dalla famiglia imperiale dei Gordiani.
Vedi di piùEdificio funerario a pianta circolare che sorge all'interno del Parco Archeologico di Villa Gordiani, all'altezza del III miglio della via Prenestina
Vedi di piùEdificio storico ed iconico del territorio è una delle tante testimonianze del passato agricolo dell'area
Vedi di piùNumerose sono le edicole votive dedicate alla Madonna del Divino Amore, che la tradizione vuole abbia protetto la città di Roma dalla distruzione finale ad opera dei tedeschi, nei giorni della Liberazione dal nazifascismo. Un significato particolare di certo ha acquistato l'edicola posta al 416 di via Casilina, accanto al…
Vedi di piùIl Monte Tancia e la Pasqua di Sangue del 7 aprile 1944 Dopo la retata del 14 marzo a Tor Pignattara il partito comunista ritenne indispensabile spostare i gappisti rimasti in altre zone di lotta, anche per sottrarli alla furia della polizia tedesca. Gli stessi Luigi Forcella e Nino Franchellucci…
Vedi di piùTarga marmorea in ricordo dei caduti della prima guerra mondiale del quartiere Prenestino – Porta Maggiore. "Il Quartiere di Porta Maggiore, volle che religione e patria, qui ricordassero i suoi figli caduti per la grandezza d'Italia".
Vedi di più