A pochi giorni dall'uccisione del commissario Armando Stampacchia, il comandante del 2° gap di Tor Pignattara Valerio Fiorentini, insieme al comandante del 3° gap Luciano Sbrolli, del 4° gap Paolo Angelini e del 6° gap Carlo Camisotti vennero arrestati mentre viaggiavano sul tram 8 all'altezza della caserma Macao, in via…
Vedi di piùLa targa – probabilmente posta dall’Associazione nazionale partigiani d’Italia all’indomani della guerra – riporta i nomi di 26 partigiani, tutti uomini, uccisi in combattimento, condannati a morte per rappresaglia nella strage delle Fosse Ardeatine o a Forte Bravetta, appartenenti alle due formazioni comuniste del partito comunista d’Italia (PCI) e il movimento comunista d’Italia (Bandiera Rossa).
Vedi di piùNei primi anni Cinquanta, al piano commerciale del palazzo di piazza della Marranella, dove oggi ha sede una banca, venne inaugurata una biblioteca ad uso del quartiere, meglio conosciuta come la "biblioteca americana". Al pian terreno file di tavoli incolonnati accoglievano studenti chini sui libri; nel piano sotterraneo si nascondeva…
Vedi di piùIl casale Mengoni-D'Antoni è un casale storico della campagna romana sito in via Labico 67 nella zona della Marranella a Tor Pignattara
Vedi di piùLa scuola elementare Luigi Michelazzi e oggi denominata Carlo Pisacane venne inaugurata nel 1939. Il complesso scolastico ospitava 60 aule, refettori, locali servizi, docce, palestra, biblioteca e persino una sala radio per la filodiffusione. Nell'anno scolastico della sua apertura gli alunni iscritti furono 1.200.
Vedi di piùIl Cinema Impero è un luogo simbolo del quartiere. Dopo anni di chiusura e abbandono in questi ultimi anni sta rinascendo grazie all'apporto attivo delle comunità locale.
Vedi di più