Democrazia Proletaria è stato un partito politico italiano di sinistra radicale, nato nel 1975 come coalizione elettorale e scioltosi nel 1991. La sua strategia politica consisteva nel presentarsi come un partito contrario a qualsiasi compromesso con la volontà di differenziarsi dal PCI. Al suo interno convivena marxisti-leninisti, cattolici progressisti, trotzkisti…
Vedi di piùDALLA CLANDESTINITÀ ALLA SEGRETERIA DI TOGLIATTI Gli anni tra il 1927 e il 1943 segnarono per i militanti la stretta tra la clandestinità e l'esilio, soprattutto in Francia, dove il PCd'I fu presente nella concentrazione antifascista (strinse nel 1934 un patto di unità d'azione con il PSI, mantenuto fino al…
Vedi di piùIl manifesto è un quotidiano italiano d'indirizzo comunista fondato nel 1971 facendo seguito alla rivista fondata nel 1969. Pur appartenendo all'area della sinistra italiana non è organo di nessun partito, sebbene in passato sia stato anche un movimento politico italiano di estrema sinistra attivo sino al 1974, quando confluì nel…
Vedi di piùA Centocelle, intorno agli anni '60, la popolazione cresceva in modo esponenziale e molti strutture pubbliche erano in affitto presso edifici di proprietà privata. Anche il commissariato di polizia, presente nel quartiere negli anni '70, era in affitto in un condominio di via dei Gelsi.
Vedi di piùTra il 12 e il 14 marzo 1944 la Gestapo nazista e la polizia italiana effettuano numerosi arresti fra i membri dei gap e di Bandiera Rossa di Tor Pignattara, con l'obiettivo di decapitare il movimento di Resistenza dell'VIII zona
Vedi di piùAeroporto militare Francesco Baracca – Ex Campo di Aviazione di Centocelle Lungo la via Casilina, entrando nel Parco Archeologico di Centocelle, si trova una pista di volo ancora visibile: è il campo di aviazione di Centocelle. Qui, tra il 15 e il 26 aprile 1909 i fratelli Wilbur e Orville…
Vedi di più