DALLA CLANDESTINITÀ ALLA SEGRETERIA DI TOGLIATTI Gli anni tra il 1927 e il 1943 segnarono per i militanti la stretta tra la clandestinità e l'esilio, soprattutto in Francia, dove il PCd'I fu presente nella concentrazione antifascista (strinse nel 1934 un patto di unità d'azione con il PSI, mantenuto fino al…
Vedi di piùIl manifesto è un quotidiano italiano d'indirizzo comunista fondato nel 1971 facendo seguito alla rivista fondata nel 1969. Pur appartenendo all'area della sinistra italiana non è organo di nessun partito, sebbene in passato sia stato anche un movimento politico italiano di estrema sinistra attivo sino al 1974, quando confluì nel…
Vedi di piùIl complesso fu costruito come magazzino per scenografie, costumi, oggetti d'arredo del Teatro dell'Opera; cambiò in parte destinazione alla fine degli anni '60 e venne adattato a scuola. Successivamente venne occupato ospitando famiglie di sfrattati ed esperienze culturali e sociali. In seguito all’occupazione il terzo piano è stato assegnato al…
Vedi di piùLorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisci elit, sed do eiusmod tempor incidunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrum exercitationem ullamco laboriosam, nisi ut aliquid ex ea commodi consequatur. Duis aute irure reprehenderit in voluptate velit esse cillum dolore eu fugiat nulla pariatur. Excepteur sint obcaecat cupiditat non proident, sunt in culpa qui officia deserunt mollit anim id est laborum.
Vedi di piùIl giovane fu ucciso da un colpo di arma da fuoco nel corso della commemorazione del primo anniversario della strage di Acca Larentia. Il 10 gennaio 1979 si svolse una manifestazione non autorizzata indetta dal MSI nel quartiere di Centocelle e, mentre i manifestanti venivano dispersi, un colpo sparato da…
Vedi di più