Adolfo Bonfanti, romano, classe 1907 lavora fin da giovane come macellaio e abita con la moglie Fernanda Giovannoni nel vicino borghetto Alessandrino in via dell’Acquedotto Alessandrino 27 (oggi via Fausto Pesci). Nel febbraio 1943, all’età di 36 anni, viene richiamato alle armi “per esigenze militari di carattere nazionale” e arruolato…
Vedi di piùGiordano Sangalli era nato a Roma il 7 febbraio 1927. Entrò nelle file del partito comunista subito dopo l’8 settembre 1943. Renitente alla chiamata della leva per i nati del 1927, diventò membro del gap centrale “Carlo Pisacane” comandato da Rosario Bentivegna. Giordano SangalliDopo gli eventi del marzo 1944, che portarono alle retate della…
Vedi di piùAlla fine del 1943 la polizia della RSI e la questura di Roma si adoperarono per organizzare il trasporto di centinaia di detenuti politici “indesiderabili” ma adatti al lavoro, per alleggerire il carico dell’affollato carcere di Regina Coeli e allo stesso tempo eliminare un numero consistente di elementi “pericolosi”. Nei…
Vedi di piùA pochi giorni dall'uccisione del commissario Armando Stampacchia, il comandante del 2° gap di Tor Pignattara Valerio Fiorentini, insieme al comandante del 3° gap Luciano Sbrolli, del 4° gap Paolo Angelini e del 6° gap Carlo Camisotti vennero arrestati mentre viaggiavano sul tram 8 all'altezza della caserma Macao, in via…
Vedi di piùSul muro di un edificio residenziale in via Galeazzo Alessi n°132, un piccolo altare in marmo ricorda 2 resistenti già presenti nella targa di piazza della Marranella. Si tratta di 2 militanti di Bandiera Rossa, Guerrino Sbardella e Pietro Principato. Per le notizie biografiche su Sbardella si rimanda all''hot point…
Vedi di piùNacque a Civitella D'Agliano, in provincia di Viterbo, il 31 agosto 1897. Giovanissimo fu mandato al fronte nella Grande Guerra, dove fu decorato della Medaglia d'argento al valor militare. Tornato dal fronte al suo paese di origine, Angelo conobbe i soprusi del fascismo a pochi mesi dalla marcia su Roma….
Vedi di più