Raffaele Vincenzo Giuseppe Melis nacque a Genoni (Or) il 25 marzo 1886, da Giovanni e Rita Piseddu, dove frequentò la scuola elementare e la parrocchia del paese, retta dai Padri oblati di Maria Vergine. Si dice che Raffaele mostrò fin da subito "l'indole sacerdotale", che lo spinse a 14 anni…
Vedi di piùIl Monte Tancia e la Pasqua di Sangue del 7 aprile 1944 Dopo la retata del 14 marzo a Tor Pignattara il partito comunista ritenne indispensabile spostare i gappisti rimasti in altre zone di lotta, anche per sottrarli alla furia della polizia tedesca. Gli stessi Luigi Forcella e Nino Franchellucci…
Vedi di piùPietra d’inciampo a Guerrino Sbardella, partigiano di Bandiera Rossa, residente a Villa Certosa in Via dei Savorgnan 52. Fucilato a Forte Bravetta il 2 febbraio 1944
Vedi di piùAntonio Roazzi, partigiano di Bandiera Rossa, residente alla Marranella in Via Grazioso Benincasa 28. Trucidato alle Fosse Ardeatine il 24 marzo 1944
Vedi di piùPietre d’inciampo ai 5 partigiani del partito comunista, operai presso il mobilificio di via dell'Acqua Bullicante 21. Trucidati alle Fosse Ardeatine il 24 marzo 1944
Vedi di piùTra il 12 e il 14 marzo 1944 la Gestapo nazista e la polizia italiana effettuano numerosi arresti fra i membri dei gap e di Bandiera Rossa di Tor Pignattara, con l'obiettivo di decapitare il movimento di Resistenza dell'VIII zona
Vedi di più