Segmento di un tracciato dell’antica via Prenestina, ritrovato al civico 228 dell'asse moderno in prossimità di Largo Preneste
Vedi di piùHerbarium è un opera d'arte muraria curata da Tellas. Frutto del SPACE Tor Pignattara, il progetto curato da Wunderkammern, Melting Pro ed Ecomuseo Casilino
Vedi di piùNei primi anni Cinquanta, al piano commerciale del palazzo di piazza della Marranella, dove oggi ha sede una banca, venne inaugurata una biblioteca ad uso del quartiere, meglio conosciuta come la "biblioteca americana". Al pian terreno file di tavoli incolonnati accoglievano studenti chini sui libri; nel piano sotterraneo si nascondeva…
Vedi di piùPer entrare nel campo sportivo Sangalli si dovevano superare le arcate dell'acquedotto alessandrino. Si entrava così in un campo polveroso di pozzolana. Un Circo Massimo su cui si affacciava la parte più povera delle Vigne Alessandrine, quella striscia di terra fra Tor Pignattara e Quadraro che rappresentava la contraddizione che…
Vedi di piùMural di Alice Pasquini visibile su un muro in via Anton Ludovico Antinori a Tor Pignattara
Vedi di piùLa Borgata Prenestina (primo nucleo del Borghetto) sorse negli anni '30, per ospitare gli abitanti del quartiere dei Pantani, demolito per il tracciamento di via dei Fori Imperiali
Vedi di più