Il primo vero "mural di comunità" realizzato da Walls per l'Associazione Punto di Svista. Un racconto popolare del Quadraro, Vigne e Tor Pignattara
Vedi di piùIl complesso fu costruito come magazzino per scenografie, costumi, oggetti d'arredo del Teatro dell'Opera; cambiò in parte destinazione alla fine degli anni '60 e venne adattato a scuola. Successivamente venne occupato ospitando famiglie di sfrattati ed esperienze culturali e sociali. In seguito all’occupazione il terzo piano è stato assegnato al…
Vedi di piùLorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisci elit, sed do eiusmod tempor incidunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrum exercitationem ullamco laboriosam, nisi ut aliquid ex ea commodi consequatur. Duis aute irure reprehenderit in voluptate velit esse cillum dolore eu fugiat nulla pariatur. Excepteur sint obcaecat cupiditat non proident, sunt in culpa qui officia deserunt mollit anim id est laborum.
Vedi di piùIl Monte Tancia e la Pasqua di Sangue del 7 aprile 1944 Dopo la retata del 14 marzo a Tor Pignattara il partito comunista ritenne indispensabile spostare i gappisti rimasti in altre zone di lotta, anche per sottrarli alla furia della polizia tedesca. Gli stessi Luigi Forcella e Nino Franchellucci…
Vedi di piùPietra d’inciampo a Guerrino Sbardella, partigiano di Bandiera Rossa, residente a Villa Certosa in Via dei Savorgnan 52. Fucilato a Forte Bravetta il 2 febbraio 1944
Vedi di piùAntonio Roazzi, partigiano di Bandiera Rossa, residente alla Marranella in Via Grazioso Benincasa 28. Trucidato alle Fosse Ardeatine il 24 marzo 1944
Vedi di più