Alla fine del 1943 la polizia della RSI e la questura di Roma si adoperarono per organizzare il trasporto di centinaia di detenuti politici “indesiderabili” ma adatti al lavoro, per alleggerire il carico dell’affollato carcere di Regina Coeli e allo stesso tempo eliminare un numero consistente di elementi “pericolosi”. Nei…
Vedi di piùNacque a Quartu Sant'Elena (Ca) il 22 dicembre 1887. A Roma giunse, con la moglie, dopo la prima guerra mondiale, a cui partecipò come soldato, lavorando come ferroviere. Sotto il regime fascista venne licenziato dalle ferrovie perché aveva aderito agli scioperi del 1921-1922 e ritenuto quindi un elemento sovversivo. Fu…
Vedi di piùFernando era un manovale di 40 anni, nato a Roma il 19 gennaio 1903. Divenuto maggiorenne proprio nei primissimi anni del regime fascista, si iscrisse alla Federazione Giovani Comunisti d'Italia nel 1923, di cui fu segretario della sezione romana dal 1924, fino alla sua soppressione l'anno successivo per effetto delle…
Vedi di piùEra nato nel quartiere Prenestino, oggi Pigneto, l'8 novembre 1920. Primo di tre fratelli e orfano di padre, come molti giovani della sua età trovò presto impiego come manovale. Ma la sue passione era il ciclismo. A vent'anni fu mandato al fronte nel corpo degli artiglieri, combattendo soprattutto in Nord…
Vedi di piùNacque a Civitella D'Agliano, in provincia di Viterbo, il 31 agosto 1897. Giovanissimo fu mandato al fronte nella Grande Guerra, dove fu decorato della Medaglia d'argento al valor militare. Tornato dal fronte al suo paese di origine, Angelo conobbe i soprusi del fascismo a pochi mesi dalla marcia su Roma….
Vedi di piùRaffaele Vincenzo Giuseppe Melis nacque a Genoni (Or) il 25 marzo 1886, da Giovanni e Rita Piseddu, dove frequentò la scuola elementare e la parrocchia del paese, retta dai Padri oblati di Maria Vergine. Si dice che Raffaele mostrò fin da subito "l'indole sacerdotale", che lo spinse a 14 anni…
Vedi di più